COSA FARE PER…
Di seguito potete trovare tutte le informazioni, le procedure ed i documenti necessari per tutti i sacramenti religiosi. Per qualsiasi esigenza specifica, potete contattare l’ ufficio Parrocchiale.
BATTESIMO
Per battezzare un bambino, occorre recarsi in ufficio Parrocchiale per scegliere la data almeno 2 mesi prima.
Scelta la data, una coppia di genitori vi contatterà per fissare un incontro di preparazione al Battesimo. (Solitamente in orario dopo cena presso il domicilio del battezzando)
La scelta del padrino e madrina deve essere rivolta a persone aventi compiuto 16 anni, cresimate e che naturalmente possano accompagnare il vostro bambino nel percorso cristiano di crescita.
I genitori possono liberamente scegliere di preparare una foto del bambino da appendere in chiesa al fonte battesimale.
PRIMA COMUNIONE
Questo Sacramento viene donato ai bambini in 4° elementare dopo un percorso catechistico che inizia in 2° elementare.
A livello di documentazione è solo necessario avere il certificato di battesimo. (per coloro che non sono stati battezzati in questa parrocchia)
Questo certificato viene cercato d’ufficio se i bambini sono stati battezzati nella Parrocchia di Villafranca
Diversamente, se il bambino è stato battezzato in altre parrocchie, occorre recarsi in queste ultime e farsi rilasciare un certificato di Battesimo.
CRESIMA o CONFERMAZIONE
Questo sacramento viene donato ai ragazzi generalmente in 3° media, dopo un percorso catechistico che segue quello della prima comunione.
Come documenti occorre anche in questo caso il certificato di battesimo rilasciato dalla parrocchia dove è avvenuto il battesimo stesso.
Inoltre dovrete indicare il nome di un padrino o di una madrina aventi più di 16 anni e cresimati.
E’ possibile ricevere la Cresima da “adulti”, concordando un percorso di preparazione particolare con il Parroco o un suo incaricato
CONFESSIONE o RICONCILIAZIONE
Per chi desidera confessarsi è sufficiente che ci si rechi presso l’ufficio parrocchiale durante l’orario di apertura.
MATRIMONIO
Per il Sacramento del matrimonio occorrono una serie di documenti civili e religiosi.
Documenti Religiosi
- Certificato di Battesimo (specificare che è per uso matrimonio) rilasciato dalla Parrocchia del battesimo
- Certificato di Cresima (prima di chiederlo verificare se la cresima sia già stata indicata nelle note marginali del certificato di battesimo)
- Corso di Preparazione al matrimonio
Documenti civili
Almeno 3 mesi prima del matrimonio, entrambi gli sposi devono recarsi all’Ufficio Stato Civile con un documento di identità , previo appuntamento, per richiedere il certificato contestuale di residenza e stato libero.
A questo punto, l’Ufficio stesso si attiverà per procurare la documentazione civile necessaria alle normali procedure per tali pubblicazioni.
Una volta procurati e disponibili i documenti:
-Un solo sacerdote provvede al colloquio e alla stesura dell’esame degli sposi (per tutti e due gli sposi). I fidanzati sono liberi di scegliere di fare riferimento alla parrocchia di lui o di lei,
Il fidanzato e la fidanzata si recano insieme , SENZA TESTIMONI, dal sacerdote, della Parrocchia del domicilio che hanno scelto con tutti i loro documenti religiosi e con il Certificato contestuale di residenza e stato libero, consegnati dallo Stato Civile del Comune per presa visione del Parroco. Il sacerdote, dialogando con loro, compila il foglio (Mod. I) che ha per titolo ” Posizione matrimoniale”.
-Il sacerdote compila poi la richiesta delle pubblicazioni religiose per altre parrocchie ( se necessario) e per la propria parrocchia.
-Poi compila la richiesta delle pubblicazioni (Mod. X) al Comune di residenza e la consegna ai fidanzati, unitamente al certificato contestuale di residenza e stato libero consegnato dallo Stato Civile del comune per presa visione del Parroco, trattenendone una copia in parrocchia. Le pubblicazioni resteranno esposte nella bacheca della parrocchia e in quella del Comune per due domeniche consecutive.
-I fidanzati consegneranno la richiesta delle pubblicazioni civili in Comune, e dopo 20 giorni circa, ritireranno le pubblicazioni civili e le consegneranno nella parrocchia dov’è rimasta la documentazione religiosa.
Con questa consegna termina la procedura da parte dei fidanzati.
Altri documenti particolari, se necessari, saranno richiesti e spiegati di volta in volta.
MORTE
Dopo il decesso, un parente prossimo deve recarsi nell’ufficio parrocchiale della Chiesa dove verrà celebrato il funerale, concordare con il sacerdote data e ora del S. Rosario e del Funerale e compilare l’Atto di Morte.
Questa operazione consiste nell’apporre la firma in calce ad un documento che attesta i dati del decesso, che verrà in seguito inviato in Curia.
Per qualsiasi altra informazione o suggerimento compila il Form sottostante